Innovativo Fitness con Nintendo Switch Sports

    Nintendo Switch Sports è un videogioco di simulazione sportiva sviluppato da Nintendo per Nintendo Switch. È stato rilasciato il 29 aprile 2022 e funge da seguito a Wii Sports Club (2014), parte della sottoserie Wii Sports. Il gioco include otto sport: volleyball, badminton, bowling, golf, calcio, chambara (spada), tennis, e basketball.

    Caratteristiche Chiave

    • Varietà di Sport: Il gioco include una vasta gamma di sport, ognuno dei quali utilizza i controller Joy-Con per un gameplay basato sulla movimento. Il golf è stato aggiunto tramite un aggiornamento gratuito il 29 novembre 2022, e il basket è stato aggiunto il 10 luglio 2024.
    • Controlli di Movimento: I giocatori utilizzano i controller Joy-Con per simulare movimenti del mondo reale, come il colpire una racchetta da tennis o calciare una palla da calcio. L'accessorio Leg Strap, incluso nella versione fisica, migliora il gameplay del calcio permettendo ai giocatori di calciare la palla utilizzando i movimenti delle loro gambe.
    • Multiplayer: Il gioco supporta sia il multiplayer locale che online. Localmente, fino a quattro giocatori possono giocare insieme sullo stesso sistema, mentre il multiplayer online permette fino a due giocatori locali di competere contro altri in tutto il mondo.
    • Personalizzazione e Ricompense: I giocatori possono personalizzare i loro avatar, noti come "Sportsmates", e guadagnare ricompense in gioco partecipando a partite online. Queste ricompense includono abiti, accessori sportivi e altro ancora.

    Accoglienza e Vendite

    Nintendo Switch Sports ha ricevuto recensioni miste dalla critica ma è stato un successo commerciale, vendendo oltre 13.11 milioni di copie al 31 marzo 2024. L'accessibilità e la natura familiare del gioco hanno contribuito alla sua popolarità.

    Edizioni e Disponibilità

    Il gioco è disponibile sia in versione fisica che digitale. La versione fisica include l'accessorio Leg Strap, che è anche compatibile con Ring Fit Adventure. Le copie fisiche costano generalmente più delle copie digitali.